Comunicato 15
del 11 aprile 2025
RIAPERTURA UFFICI C.R. VENETO
Si informano i Comitati Provinciali, le Società ed i tesserati della riapertura della nuova sede del C.R. Veneto localizzata sempre allo Stadio Eugeneo (PD) – Viale Nereo Rocco presso la Tribuna Nord, primo piano. Rimangono invariati i contatti telefonici e gli orari di apertura al pubblico disponibili sul sito internet www.fciveneto.it
Si informa che, su disposizione di Sport e Salute S.p.A., il personale dipendente osserverà un periodo di ferie collettive nelle seguenti giornate:
- da martedì 22 a giovedì 24 aprile 2025
- venerdì 2 maggio 2025
In tali date gli uffici resteranno chiusi.
INCONTRO FORMATIVO
A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Regionale n. 4 del 09 gennaio 2025 – Regolamento attuativo in materia di VINCA (valutazione di Incidenza Ambientale) la gestione/autorizzazione delle attività all’interno dei siti della rete natura 2000 della regione Veneto è stata sostanzialmente modificata rispetto al recente passato.
Il Comitato Regionale Veneto della FCI propone per Martedì 15 Aprile 2025, un incontro con le società al fine di meglio conoscere il nuovo regolamento le sue implicazioni con l’approvazione/svolgimento delle competizioni ciclistiche.
L’incontro si svolgerà attraverso la piattaforma zoom al seguente link:
Siti della rete Natura 2000 in Regione Veneto: https://idt2.regione.veneto.it/idt/webgis/viewer?webgisId=219
Nuovo regolamento VINCA: https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioRegolamento.aspx?id=547406
STRUTTURA FUORISTRADA
La struttura del Fuoristrada Regionale è lieta di annunciare l’avvio di un nuovo progetto per la Rappresentativa Regionale Giovanile, che segna una nuova fase di crescita per il nostro movimento. Questo progetto si sviluppa attraverso diverse iniziative, con l’obiettivo di rafforzare il nostro impegno nelle competizioni giovanili e favorire la formazione e l’integrazione tra atleti, tecnici e associazioni.
Conclusione dell’incarico del Sig. Ivo Roccon
Desideriamo informare che il Sig. Ivo Roccon non è stato designato per proseguire la propria attività di tecnico della rappresentativa regionale. Tale decisione è stata presa a seguito di visioni diverse sullo sviluppo del nuovo progetto tecnico.
Ci teniamo tuttavia a ringraziare sinceramente il Sig. Roccon per i dieci anni di impegno, dedizione e professionalità, durante i quali ha guidato la squadra del Veneto nelle trasferte di Coppa Italia XC Giovanile, contribuendo in modo significativo alla crescita del movimento e alla formazione dei giovani atleti.
A Ivo rivolgiamo i nostri più sinceri auguri per un buon proseguimento nella vita personale, certi che continuerà a portare avanti la sua passione per il ciclismo con la stessa energia che lo ha sempre contraddistinto.
Un ringraziamento speciale al Sig. Pietro Lirussi
Un sentito ringraziamento va anche al Sig. Pietro Lirussi, conosciuto da tutti come Gino, per il prezioso lavoro svolto al fianco del Sig. Roccon in questi anni. La sua presenza costante, la disponibilità e l’impegno dietro le quinte sono stati fondamentali per la buona riuscita delle trasferte e per il benessere degli atleti. A lui va la nostra gratitudine e il nostro riconoscimento per il supporto instancabile offerto alla rappresentativa.
Il Nuovo Progetto delle Rappresentative
Il nuovo progetto si concentra sulla creazione di una squadra con la volontà di far crescere i ragazzi e le ragazze secondo i valori e i principi tecnici richiesti dalla nazionale italiana, offrendo loro un percorso formativo che li accompagni verso il futuro agonistico con basi solide, sia sportive che educative.
La rappresentativa del Veneto prenderà parte all’edizione 2025 della Coppa Italia XC Giovanile in 5 prove, affrontando un calendario di alto livello tecnico e sportivo.
Un ulteriore obiettivo strategico del progetto è quello di unificare la rappresentativa della specialità Cross Country (XC) con quella del Ciclocross (CX), attiva nella Coppa Italia CX generalmente nel periodo natalizio.
Questa fusione permetterà una migliore sincronizzazione tra le attività, garantendo continuità nella preparazione, nella gestione degli atleti e nella condivisione dei valori tecnici tra le due discipline, che spesso vedono protagonisti gli stessi giovani atleti.
Presentazione della Tecnica Femminile Catia Carretta
Tra le novità principali, siamo lieti di annunciare l’ingresso nella struttura tecnica della rappresentativa di Catia Carretta, attiva ancora oggi nel mondo della MTB e in possesso della qualifica tecnica TA3.
Questa scelta risponde anche alla crescente presenza di atlete donne all’interno della rappresentativa, un cambiamento importante che richiede sensibilità, attenzione e una prospettiva adeguata. La presenza di una figura tecnica femminile sarà fondamentale per valorizzare ulteriormente il ruolo delle giovani atlete e per offrire loro un ambiente sempre più inclusivo e attento alle loro esigenze.
Stage Formativi e Incontri con le Associazioni
Il progetto prevede inoltre l’organizzazione di stage formativi dedicati agli atleti, finalizzati al miglioramento tecnico, fisico e mentale, in preparazione delle competizioni nazionali. Parallelamente, verranno attivati incontri periodici con i tecnici delle associazioni Venete, con l’obiettivo di costruire un dialogo costruttivo e condividere strategie utili per il potenziamento del movimento giovanile.
Il Parere del CRV e della referente Maria Bertolo
Il Comitato Regionale del Veneto ed in particolare la referente del Fuoristrada Maria Bertolo dichiara: “Credo pienamente nel nuovo progetto che la Nostra struttura tecnica Fuoristrada sta improntando in piena condivisione con la visione del nuovo Comitato Regionale Veneto. Sono certa che questo quadriennio ci porterà parecchie soddisfazioni non solo dal punto di vista agonistico ma anche a livello di crescita personale ed educativo dei nostri atleti. Ringrazio i componenti della nuova commissione fuoristrada e tutti i collaboratori che con entusiasmo e professionalità hanno accettato questa nuova sfida!”.
Con grande fiducia, rivolgiamo un caloroso in bocca al lupo al tecnico responsabile Davis Tosin, e a tutto il gruppo coinvolto per questa nuova avventura, certi che sapranno portare avanti il lavoro con competenza, passione e spirito di squadra.
STRUTTURA TECNICA REGIONALE
ACCORDI FRONTALIERI – PARTECIPAZIONE A GARE ALL’ESTERO
Al fine di conteggiare il numero delle gare su strada disputate anche all’estero, considerato che per queste gare non è necessaria preventiva autorizzazione, le società appartenenti a CC.RR. che hanno accordi frontalieri in vigore, devono inviare alla Struttura Tecnica Federale (strada@federciclismo.it), i nominativi degli atleti e delle gare cat. Esordienti/Allievi/Juniores, m/f, alle quali partecipano.
CHALLANGE MARIO PENARIOL ALLIEVI – 2025
REGOLAMENTO
Il Comitato Regionale Veneto, con l’appoggio delle Società, organizza una manifestazione a punteggio denominata “Challenge MARIO PENARIOL” riservata alla categoria “Allievi” ed articolata su quattro prove con le modalità previste dalle vigenti “Norme Attuative”.
Queste sono le gare programmate ed inserite nel “challenge” con le Società che hanno aderito all’iniziativa:
- 21 aprile 2025, per l’organizzazione della Società “SANDRIGO BIKE SPORT TEAM” (03K3188), gara denominata “1° Trofeo due Comuni”, località di partenza Bolzano Vicentino (VI);
- 01 maggio 2025, per l’organizzazione della Società “UC VAL D’ILLASI” (03G0752), gara denominata “Trofeo Comune di Illasi”, località di partenza Illasi (VR);
- 29 giugno 2025, per l’organizzazione della Società “U.C.FOEN” (03S0064), gara denominata “65° Coppa Foen”, località di partenza Foen di Feltre (BL);
- 31 agosto 2025, per l’organizzazione della Società “G.S.POVEGLIANO” (03N1465), gara denominata “61° M.O. Sportivi Povegliano”, località di partenza Povegliano (TV);
Si precisa che:
- tutte le gare interessate sono inserite nel calendario regionale (cl. 1.24) del C.R. Veneto;
- concorrono alla classifica tutti gli atleti tesserati per Società appartenenti al R. Veneto ;
- l’iscrizione ad ognuna delle gare è libera;
- il montepremi finale sarà in linea con il Prospetto Federale e con le eventuali indicazioni del C.R.;
- per accedere alla classifica finale non sussiste l’obbligo di partecipazione a tutte le gare della Challenge: la classifica finale sarà stilata in base ai punteggi acquisiti dagli atleti esclusivamente nelle gare sopra indicate;
- non vengono assegnati punti di
CLASSIFICA
Classifica assoluta a punti: si otterrà sommando il punteggio assegnato ai primi quindici (15) atleti di ogni singola gara, tenuto conto delle eventuali penalizzazioni sull’ordine d’arrivo.
Punteggio: 25 al primo, 20 al secondo, 16 al terzo, 13 al quarto, 11 al quinto, 10 al sesto e così via a scalare di 1 punto fino al 15° classificato.
In caso di parità nella classifica finale si terrà conto, in successione, del maggior numero di vittorie e, se non sufficiente per la determinazione, del numero di secondi posti oppure del numero di terzi posti …. e così via. In caso estremo di ulteriore parità si terrà conto del miglior piazzamento conseguito nell’ ultima prova (Povegliano).
La classifica, che determina il LEADER, sarà aggiornata dopo ogni prova sulla scorta dell’ordine d’arrivo ufficiale e sarà pubblicata con comunicato sul sito del CRV.
PREMIAZIONI
Al termine della prova finale, aggiornata la classifica finale, saranno effettuate le premiazioni alle quali si dovranno obbligatoriamente presentare al protocollo:
- Il leader della Classifica finale
- Il secondo ed il terzo classificato;
I premi in denaro e/o natura saranno resi noti in occasione della 1° prova del Challange.
Gli atleti interessati alla premiazione devono presentarsi sul palco a ciò predisposto dalla Società Organizzatrice della prova finale
Il Presidente Mario Guerretta